Miele di acacia
E’ in assoluto il miele più liquido presente in commercio. E’ anche il miele più diffuso in commercio grazie alla notevole presenza di Robinia pseudoacacia che nasce spontaneamente. Non c’è una zona di produzione particolare perché questa tipologia di miele la si può trovare indistintamente in tutta Italia, ma con caratteristiche diverse da regione a regione.
Quello col marchio AMA viene prodotto principalmente nelle colline marchigiane dove l’andamento climatico risulta mite. E’ un miele monoflora che dipende anch’esso, come del resto tutti i vari tipi di miele, dall’andamento meteorologico.
Alla vista presenta un colore giallo paglierino chiaro, tendente al trasparente ed un odore floreale più o meno forte che può variare a seconda delle zone di produzione.
Abbinamenti
E’ in assoluto il miele più poliedrico e di più facile utilizzazione grazie alla sua liquidità naturale. Può essere facilmente spalmato su pane, formaggi, fette biscottate; può essere impiegato come dolcificante nutriente per the, latte, caffè o mangiato al naturale magari assumendone un cucchiaino al mattino.
Caratteristiche nutrizionali
MIELE DI ACACIA |
||||||||||
100 grammi |
K Calorie |
Acqua (gr) |
Glucidi (gr) |
Protidi (gr) |
Calcio (mg) |
Ferro (mg) |
Fosforo (mg) |
Vitamine |
||
PP (mg) |
B2 (mg) |
C (mg) |
||||||||
FOTO DEL MIELE |
FOTO DEL BARATTOLO DI MIELE |
FOTO DEL MIELE |
||||||||
INDICARE LA ZONA TIPICA DI PRODUZIONE NELLE MARCHE |
|
INDICARE I LUOGHI DOVE POTER TROVARE IL PRODOTTO |