Miele di melata

Nelle Marche è principalmente ricavato dalle melate di quercia o di abete, che sono le specie più presenti e più soggette alla produzione di melate.

E’ un miele molto ricco di elementi minerali e proteine, nonché di zuccheri.

Si presenta con uno stato fisico tra il solido ed il liquido, abbastanza denso e corposo e con cristallizzazione ritardata. Il colore può variare a seconda delle melate bottinate e quindi andare dall’ambra scuro al nero, o avere tonalità verdastre.  Inoltre la colorazione scura dipende dall’alto contenuto di ceneri presenti nella sostanza. Ha sapore e gusto forte, gradevole e caratteristico a seconda delle varietà e molto meno dolce del miele derivante dal nettare.

Abbinamenti

Adatto per infusi e tisane grazie ai suoi odori floreali.

Grazie al suo colo intenso ed agli odori di boscoche ricorda, può essere ben adatto a formaggi stagionati o semi-stagionati.

Caratteristiche nutrizionali

MIELE DI MELATA

100 grammi

K Calorie

Acqua (gr)

Glucidi (gr)

Protidi (gr)

Calcio (mg)

Ferro (mg)

Fosforo (mg)

Vitamine

PP (mg)

B2 (mg)

C (mg)

 

FOTO DEL MIELE
IN BARATTOLINO PICCOLO ?!?

FOTO DEL BARATTOLO DI MIELE
CON ETICHETTA AMA

FOTO DEL MIELE
IN BARATTOLO ORSACCHIOTTO ?!?

INDICARE LA ZONA TIPICA DI PRODUZIONE NELLE MARCHE

 

INDICARE I LUOGHI DOVE POTER TROVARE IL PRODOTTO