Idromele

Ingredienti:

Materiale:

Far sciogliere il miele nell’acqua calda fino a che i due componenti non hanno formato un liquido uniforme. Lasciar raffreddare per il tempo necessario e versare la miscela ottenuta nella damigiana da 5 litri.

A questo punto, prendere il lievito (10-15 gr circa – che trovate in un negozio che commercia prodotti per il vino) e diluirlo in un bicchiere di acqua tiepida per qualche minuto. Quando il lievito si è sciolto completamente, versare il liquido nella damigiana.

Chiudere il contenitore con il tappo gorgogliatore (anche questo lo trovate nei negozi che vendono prodotti per il vino) e mettere un po’ d’acqua nel tappo per constatare costantemente che la miscela nella damigiana fermenti.

Dopo circa un mese la fermentazione terminerà e l’idromele sarà pronto per essere imbottigliato in bottiglie preferibilmente scure, in modo da evitare alcuna trasformazione con il contatto con la luce. Le bottiglie così preparate andranno lasciate per un altro mese circa in un luogo fresco (ideale sarebbe una cantina). In questo mese, per evitare scoppi di bottiglie, sarebbe bene ogni tanto farle sfiatare.

Alla fine di tutte queste operazioni si otterrà l’idromele, la bevanda degli dei pronta per essere consumata, forse ancora un po’ acerba, ma comunque gradevole. Più il liquore rimane ad invecchiare e più aumenterà il suo grado alcolico e si migliorerà il suo sapore.